Come isolare il cassonetto tapparelle fai da te?
Come coibentare un cassonetto per tapparelle avvolgibili in autonomia?
Vuoi ridurre le dispersioni di calore attraverso il cassonetto delle tapparelle in autonomia e non sai come fare?
Stai cercando un modo per coibentare le tue tapparelle avvolgibili fai da te limitando al massimo le spese?
Bene sei arrivato/a nella pagina giusta!
In questo breve ma intenso articolo ti spiegherò in 6 passaggi come ridurre le dispersioni di calore attraverso le tapparelle avvolgibili in totale autonomia, massimizzando il rapporto qualità/prezzo.
Vedremo insieme quali materiali e accessori utilizzare per isolare termicamente e acusticamente i cassonetti per tapparelle.

Sommario
Nel corso di questo articolo tratteremo i seguenti argomenti su come rendere isolante un cassonetto per tapparelle:
- Introduzione
- Come avviene la dispersione termica in un cassonetto?
- Guida alla coibentazione del cassonetto per tapparelle in 6 passaggi
- Quanto costa isolare un cassonetto per tapparelle?
- Dove acquistare i componenti per coibentare i cassonetti per tapparelle avvolgibili?
- Conclusioni
- Contattaci per informazioni
I serramenti (in questo caso specifico i cassonetti per tapparelle avvolgibili) sono uno dei principali fattori di un edificio che contribuisce alle dispersioni termiche di calore, quindi, ad una bolletta energetica più salata.
Oltre che ad un impatto negativo sulla sostenibilità ambientale.
Per questo motivo, oltre ad isolare termicamente con il cappotto le murature, è importante aumentare l’efficienza energetica di porte e finestre in tutti i suoi componenti.

L’oggetto di questo articolo, in particolare, sono i cassonetti avvolgibili per tapparelle, che, come vedremo nelle prossime righe, erano costruiti negli anni passati in un modo che porta ancora oggi ad un notevole spreco di energia a causa di un collegamento diretto tra ambiente interno della casa ed esterno.
Questo canale comunicante tra la casa e l’ambiente causa dispersioni sia termiche che acustiche, oltre che l’ingresso in casa di polveri e sporcizia esterna.
Sostanzialmente durante il periodo invernale attraverso i vecchi cassonetti per tapparelle il calore che produci (e paghi) tende naturalmente ad uscire verso l’esterno.
Come la fisica ci insegna è il calore che esce e non il freddo che entra 🙂
In estate la casa che raffreddi con il condizionatore è, invece, scaldata dal calore esterno che attraversa il cassonetto.
In entrambi i casi questo significa solo una cosa: i soldi che spendi per scaldare/raffreddare la tua casa sono in parte sprecati a causa della mancata coibentazione del cassonetto delle tapparelle.
Come avviene la dispersione termica in un vecchio cassonetto?
Il vano del cassonetto che contiene il telo oscurante o le lamelle delle tapparelle avvolgibili rappresenta uno dei punti più critici in termini di mancato isolamento termo-acustico.

Infatti, l’aria alla temperatura maggiore attraversa la fessura di scorrimento orizzontale delle lamelle, mettendo in comunicazione l’interno e l’esterno e viceversa.
Un altro punto della tapparella che causa un flusso d’aria di dispersione è la fessura dove scorre la cinghia per alzare o abbassare l’avvolgibile.
In sostanza, come puoi capire, anche vedendo la rappresentazione grafica, i vecchi cassonetti avvolgibili sono un vero e proprio un canale che l’aria attraversa senza difficoltà.
Per questo motivo i cassonetti per tapparelle disperdono più calore che le stesse finestre.

Come fare quindi a isolare il cassonetto per le tapparelle?
L’attività consiste nell’aggiungere dei particolari materiali termo isolanti e fono assorbenti all’interno del cassonetto, oltre che degli accessori dedicati per eliminare la circolazione dell’aria.

Vediamo tutti i dettagli nella prossima sezione dedicata.
Guida alla coibentazione del cassonetto per tapparelle in 6 passaggiÉ possibile eseguire la coibentazione del cassonetto in autonomia?
La risposta è assolutamente sì!
La cosa che devi sapere, però, è che isolando il cassonetto degli avvolgibili in fai da te, non potrai richiedere la certificazione dedicata per accedere alle detrazioni legate alle attività di ristrutturazione.
Di base poco cambia, in quanto l’obiettivo dell’attività è spendere il meno possibile per ridurre il costo della bolletta del gas.
Vediamo ora i 6 passaggi necessari per procedere alla coibenzazione del cassonetto di una tapparella.
1. Rilevazione delle misure
La prima cosa da fare per poter isolare il cassonetto delle tapparelle è quella di prendere correttamente le misure del vano.

L’obiettivo è verificare che non ci siano interferenze tra l’isolante e la tapparella quando questa è completamente avvolta.
Verifica che ci sia almeno un centimetro di distanza tra la tapparella avvolta e le pareti del cassonetto.

2. Verifica se ci sono dei fori importanti nella muratura.
In questo caso devi riempirli con la schiuma poliuretanica ed assicurarti di tagliare la schiuma in modo che crei un piano sostanzialmente livellato con le pareti del cassonetto.
Se ci sono protrusioni o valli nelle pareti di contenimento, il rischio è che si crei delle zone in cui l’aria può ristagnare e nel corso del tempo trovare strade alternative per collegare l’ambiente interno con quello esterno.
3. Applicazione del materassino isolante.
Una volta prese le misure e livellato in modo opportuno le superfici interne puoi andare ad applicare il materassino isolante.

Ci sono diversi spessori di questo materiali.
Noi ti consigliamo di applicare quello da 1 cm e nel caso ci sia spazio aggiuntivo, applicare 1 o 2 strati aggiuntivi.
Il materassino può essere applicato utilizzando del mastice come il Bostich oppure, in caso di superficie irregolare, utilizzare schiuma poliuretanica adesiva
4. Applicazione di spazzolini di tenuta
Come abbiamo visto nella parte introduttiva, una delle maggiori cause di dispersione termo-acustica è lo spazio presente nella fessura di scorrimento della tapparella.

Per questo motivo deve essere applicato uno speciale spazzolino al fine di coprire il gioco da entrambi i lati delle lamelle.
Lo spazzolino è fissato al cassonetto grazie ad un profilo di scorrimento in materiale plastico.
5. Installazione guidacinghia con spazzole
L’ultimo step mancante per coibentare un cassonetto per tapparelle è quello di evitare il flusso d’aria attraverso i guidacinghia.
Per questo motivo ne esistono di diversi tipi, principalmente distinti in orizzontali e verticali, che grazie allo spazzolino integrato sigillano completamente tutte le fessure intorno alla cinghia.
6. Sigillatura di evenuali fessure nel cassonetto
Se il materassino isolante presenta delle piccole fughe tra le varie pareti è importante che queste siano sigillate opportunamente.

In questo caso ti consigliamo ti applicare un sigillante polimerico che garantisce performance elevate e durature nel tempo.
Quanto costa isolare un cassonetto per tapparelle?
Il grosso della spesa viene fatto dal materassino isolante, che all’incirca costa circa 10€/mq.
In aggiunta dovrai, come detto, prevedere i profili e gli spazzolini di tenuta, con un costo di circa 20€ a barra di lunghezza 3 mt.
I guidacinghia hanno un costo di circa 3€ a cui poi eventualmente aggiungere un sigillante polimerico o un tubetto di mastice adesivo con altri 10€.
Facendo un totale conservativo con più o meno 50€ puoi isolare in autonomia un cassonetto per tapparelle avvolgibili.
Ovviamente se dovessi avere più cassonetti da isolare la spesa è ridotta in quanto sia i profili di tenuta che sigillante/Bostitch vengono utilizzati per più finestre.
Oppure anche nel caso tu abbia già a disposizione mastic e sigillante.
Dove acquistare i componenti per coibentare i cassonetti per tapparelle avvolgibili fai da te?
Puoi trovare tutti gli articoli necessari ad eseguire le operazioni di isolamento termo acustico di un cassonetto avvolgibile nelle migliori ferramenta e nei centri edili specializzati.
Trovi diversi rivenditori online e nel caso tu voglia visualizzare gli articoli che ti abbiamo elencato nella guida precedente in 5 punti, qui trovi la lista completa con i link allo shop online diParide S.r.l.:
- materassino isolante
- mastice adesivo
- spazzolino di tenuta
- guidacinghia orizzontale o verticale
- sigillante polimerico
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come isolare i cassonetti per tapparelle avvolgibili in autonomia.
Si tratta di un’operazione che può essere fatta fai-da-te senza particolari difficoltà, avendo ovviamente a disposizione gli articoli giusti.
L’obiettivo dell’attività è quello di ridurre notevolmente le perdite di calore e creare una barriera isolante a rumore e polvere provenienti dall’esterno.

Grazie alla guida in 6 step abbiamo visto come prendere le misure del cassonetto e quali materiali applicare.
I prodotti assolutamente necessari sono il materassino isolante, gli spazzolini di tenuta e i guidacinghia con spazzole.
Una volta installati gli articoli che trovi nel paragrafo dedicato andrai ad interrompere il canale d’aria presente nei vecchi cassonetti degli avvolgibili.
Contattaci per maggiori informazioni
Necessiti di informazioni su come coibentare un cassonetto per tapparelle in autonomia?
Vuoi scoprire maggiori dettagli sui prodotti necessari per isolare i cassonetti della tua casa?
Chiedi di parlare con un nostro tecnico specializzato oppure invia la tua richiesta di preventivo alla mail che trovi nella sezione contatti.
Oppure clicca nel pulsante qui sotto e compila il form per essere ricontattato a breve da un nostro tecnico.
Vuoi far sapere ai tuoi amici come isolare un cassonetto per tapparelle avvolgibili?
Condividi questa pagina nei social!
Facci sapere cosa ne pensi, lasciando un commento qui sotto.