Hai sentito parlare del motore a batteria per tapparelle avvolgibili e vorresti avere qualche informazione in più?
Possiedi delle tapparelle avvolgibili e vorresti motorizzarle ma ti spaventano i lavori per la loro installazione in casa?
Hai anche mezza idea di comandare le tapparelle tramite un sistema domotico e vorresti farlo nel modo più semplice possibile?
Bene, sei arrivato/a nella pagina giusta!

In questo breve ma intenso articolo vedremo insieme come fare a motorizzare le tapparelle della tua casa e connetterle al tuo smartphone nel modo più semplice possibile.
Usando un motore a batteria per tapparelle avvolgibili!
Grazie alla nostra esperienza più che trentennale nel settore dei serramenti, abbiamo selezionato i migliori marchi di attuatori per migliorare la vita quotidiana dei nostri clienti.
Scopriamo insieme i pro e contro delle varie versioni di motori per tapparelle!

Sommario
Nel corso di questo articolo sui motori a batteria per tapparelle avvolgibili, tratteremo nel dettaglio i seguenti temi:
- Introduzione: perché motorizzare le tapparelle di casa?
- Come motorizzare le tapparelle? Ecco il motore elettrico
- Motore per tapparelle a batteria: che cos’è e come funziona
- Motore a batteria vs motore elettrico: pro e contro di ogni soluzione
- Un esempio di motore per tapparelle: approfondiamo la soluzione Gi.Bi.Di
- Dove acquistare un motore a batteria per tapparelle?
- Conclusioni
- Contattaci per informazioni
Introduzione: perché motorizzare le tapparelle di casa
Quando si parla di tapparelle avvolgibili forse una delle prime cose che ti viene in mente sono le vecchie finestre dei tuoi nonni con le doghe in legno.
Molto spesso queste tapparelle sono davvero pesanti e vengono aperte con il classico cintino che esce dal muro.
Nel corso degli anni le tapparelle sono diventate in materiale plastico, PVC o PVC schiumato per un migliore isolamento, tanto che sono diventate un fattore determinante per ridurre i consumi energetici delle nostre abitazioni.

Le tapparelle avvolgibili sono ospitate nella parte alta della finestra all’interno di un apposito cassonetto.
Come detto, l’opportuno isolamento della tapparella e del suo cassonetto è un elemento fondamentale per ridurre il costo della bolletta.
Se vuoi approfondire il tema, abbiamo raccolto maggiori informazioni su come aumentare l’isolamento termico e acustico di un cassonetto per tapparelle in questo articolo dedicato.
Di pari passo al miglioramento termo acustico del cassonetto va anche una migliore usabilità delle tapparelle: invece di essere azionate meccanicamente diventano comandate elettricamente, semplicemente premendo un pulsante.
Quando, infatti, una nuova tapparella viene installata è ormai prassi comune quello di inserire al suo interno un motore elettrico per il suo azionamento.
Vediamo nel prossimo paragrafo tutti i dettagli di come questa operazione è eseguita.
Come motorizzare le tapparelle?
Rendere una tapparella comandabile elettricamente è un’operazione che dal punto di vista dell’installazione è molto semplice.
All’interno del tubo della tapparella è, infatti, inserito un motore tubolare, appositamente studiato per questa applicazione.
Per questo motivo, infatti, quando si mette mano all’isolamento del cassonetto, conviene sicuramente già predisporre il motore elettrico.
Si tratta del tipico caso in cui si prendono 2 piccioni con una fava: migliore isolamento e migliore utilizzo con la stessa modifica.
Il motore elettrico può essere azionato sia con pulsantiera a parete sia con radiocomando dedicato, per i modelli predisposti.
Il vantaggio del radiocomando è che è possibile associare ad un suo canale tutti i motori installati nella casa, quindi aprire e chiudere tutte le tapparelle contemporaneamente.
La pulsantiera è montata nella maggior parte dei casi nella stessa posizione in cui esce la cinghia di azionamento dell’avvolgibile, che con la motorizzazione viene rimossa.

Ovviamente, dovendo essere il motore alimentato dalla corrente elettrica è necessario predisporre tutti i collegamenti elettrici necessari sia per il motore stesso ma anche per la pulsantiera, nel caso venga installata.
Questo è un punto, che nel caso di tapparelle esistenti, è un deterrente alla motorizzazione.
Infatti, per garantire la connessione elettrica devono essere fatte delle tracce nella muratura per il passaggio dei casi.
Quindi per un motore elettrico tradizionale occorre l’intervento di un muratore e di un elettricista, sempre che si voglia fare un lavoro fatto bene.
In alternativa, succede spesso che chi installa il motore elettrico faccia passare le connessioni elettriche all’esterno della muratura, inserendo i cavi all’interno di canaline elettriche antiestetiche.

Un lavoro così fatto è sicuramente più veloce e meno impattante dal punto di vista delle modifiche, ma dall’altro lato garantisce un risultato assolutamente antiestetico, cona canale adesive che corrono lungo il muro.
Proprio per risolvere questa esigenza, è stato sviluppato il MOTORE PER TAPPARELLE A BATTERIA.
Motore per tapparelle a batteria: che cos’è e come funziona
Il motore a batteria per tapparelle nasce appunto per tutte le situazioni in cui si voglia motorizzare le tapparelle ma senza eseguire opere di muratura.
Immagina, infatti, solo l’idea di dover spaccare il muro di casa con tutti i mobili all’interno per far passare un filo elettrico: rumore e polvere ovunque!
Chi vorrebbe trovarsi in una situazione in cui una delle pareti di casa è sventrata per far passare un cavo? Onestamente nessuno!!
Il motore a batteria non è altro che il fratello di quello elettrico, ma all’interno del tubolare ospita una serie di batterie che garantiscono la sua alimentazione.
Non sono necessari cavi elettrici di alimentazione, ma sono un piccolo foro nella copertura frontale del cassonetto per poterlo ricaricare.
La sua installazione nel tubo dell’avvolgibile si effettua allo stesso modo di quello elettrico ma in modo molto molto più semplice.
Ed è per questo che è nato appositamente per il montaggio in cui i cassonetti e le tapparelle sono già esistenti.
Il motore a batteria non viene più comandato dalla pulsantiera a parete, non essendoci appunto il collegamento, ma direttamente tramite radiocomando (oppure direttamente da smartphone – lo vedremo qui).
A questo punto ti starai chiedendo: quali sono le differenze rispetto ad una versione a batteria?
Vediamole nel prossimo paragrafo.
Motore a batteria vs motore elettrico: pro e contro di ogni soluzione
Il motore elettrico per tapparelle avvolgibili ha come abbiamo visto una serie di vantaggi indiscussi, legati ovviamente allo stato dell’arte della tecnologia.
Ecco nel dettaglio i pro di un MOTORE per tapparelle ELETTRICO.
Pro:
- Affidabilità: si tratta di un motore che lavora per pochi cicli al giorno e con sforzi ridotti, garantendo quindi una durata dei componenti davvero molto lunga
- Azionamento: come detto possono essere azionati facilmente tramite l’interruttore oppure nella versione connessa anche tramite radiocomando.
- Costo: i più semplici motori elettrici per tapparelle (quelli purante meccanici azionati da pulsante) hanno un costo davvero limitato (XX€)
Contro:
- Installazione: se il montaggio è previsto senza cambiare gli infissi, l’alimentazione elettrica richiede opere murarie oppure il posizionamento di canaline elettriche esterne e quindi visibili.
- Alimentazione: nel caso di assenza di corrente le tapparelle non possono essere né alzate né abbassate
- Funzione di soccorso: il motore elettrico standard non può essere aperto in assenza di alimentazione, costituendo una barriera in caso di emergenza.
Nota importante
In assenza di corrente le tapparelle non possono essere movimentate, quindi, si consiglia di inserire un motore con manovra di soccorso, ossia una versione che presenta lo sblocco manuale.
Pensa per esempio che in caso di incendio in un’abitazione con tapparelle elettriche, le vie di fuga potrebbero essere completamente bloccate.
Dall’altro lato il MOTORE A BATTERIA per tapparelle garantisce alcuni vantaggi in comune a quello elettrico.
Pro:
- Affidabilità: dal punto di vista della componentistica elettronica il motore è lo stesso di quello elettrico e, se di buona fattura, come per il modello che ti consigliamo, non c’è nulla da temere per la durate della batteria.
- Azionamento: il motore a batteria è azionato tramite radiocomando oppure tramite smartphone se connesso con l’apposito kit al Wifi.
- Installazione: il montaggio non richiede opere di muratura, ma solo un piccolo foro sul cassonetto dove inserire il connettore di ricarica della batteria.
- Alimentazione e funzione di soccorso: non essendo vincolato alla rete elettrica, il motore funziona anche in assenza di corrente e, quindi, aprire in caso di emergenza.
Contro:
- Costo: il motore a batteria ha dei costi decisamente superiori a quello di un motore elettrico
- Ricarica: vista l’alimentazione a batteria, deve essere ricaricati tramite il collegamento apposito.
Un esempio di motore per tapparelle: approfondiamo la soluzione Gi.Bi.Di
Tra tutti i modelli disponibili nel mercato noi di Paride S.r.l. abbiamo scelto i motori per tapparelle avvolgibili del marchio Gi.Bi.Di.
Si tratta di un’azienda italiana specializzata nella realizzazione di automazioni per cancelli, tendaggi e tapparelle.
I componenti dei suoi apparati sono totalmente Made in Italy e garantiscono una qualità e affidabilità oggi difficilmente presente nel mercato.

I motori elettrici si differenziano nelle versioni:
- Meccaniche: quindi comandante da pulsantiera a muro
- Elettroniche: comandabili sia da tastiera che da radiocomando e nel caso di collegamento con il modulo wifi apposito anche tramite smartphone.
I motore a batteria GiBiDi che ti presentiamo è, invece, quello che permette di coprire il normale utilizzo nelle tapparelle residenziali.
La scelta di un motore per tapparelle va fatta considerando il peso della tapparella da movimentare, quindi calcolando l’area della finestra/porta e moltiplicandola per il peso specifico.
Il motore a batteria di GiBiDi permette di sollevare tapparelle fino a 35kg di peso, coprendo praticamente tutte le normali casistiche di una normale casa.
Nel caso di avvolgibili veramente pesanti esiste una versione che supporta carichi maggiori.
Ma vediamo quindi nel dettaglio qualche caratteristica del motore a batteria GiBiDi:
- Peso massimo sopportabile: 35kg
- Coppia: 20Nm
- Durata di una ricarica: 1600 cicli di funzionamento
- Durata della ricarica: 4h
Sicuramente con il punto 3 abbiamo risposto ad uno dei tuoi maggiori dubbi, ossia quanto dura la carica della batteria.
1600 cicli di funzionamento garantiscono per un utilizzo medio di 4 movimentazioni al giorno più di un anno di lavoro con una ricarica.
Considerando il livello di efficienza raggiunto oggi dalle batterie, e stimando in modo conservativo 20 ricariche per la batteria, avrai oltre 25 anni di funzionamento garantito.
Negli ultimi 50 cicli di funzionamento prima dell’esaurimento della batteria il motore emette un segnale acustico ad ogni azionamento per ricordare al proprietario di collegare l’alimentazione.
Ma se proprio non vuoi caricarlo a mano, un’altra possibilità offerta dal motore a batteria è quello di alimentarlo tramite un apposito pannello solare posizionabile esternamente al cassonetto.
Infine, grazie all’apposito modulo Wifi acquistabile separatamente, puoi collegarlo alla rete internet e gestirlo tramite smartphone attraverso l’app domotica Connect.
Potrai regolare la posizione del motore a distanza oltre che ricevere i dati in tempo reale sullo stato della batteria.
Dove acquistare un motore a batteria per tapparelle?
I motori a batteria per tapparelle sono disponibili presso i centri ferramenta specializzati e negli shop online tecnici.
Ovviamente trovi tutti i motori per tapparelle avvolgibili nello shop online di Paride S.r.l.:
- Motore elettrico meccanico (comandabile tramite pulsante);
- Motore elettrico meccanico con sblocco di emergenza (comandabile tramite pulsante);
- Motore elettronico monodirezionale (comandabile tramite radiocomando e app domotica aperto-chiuso);
- Motore elettronico bidirezionale (comandabile tramite radiocomando e completamente tramite app domotica);
- Motore a batteria.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto i pro e contro dei motori a batteria per tapparelle avvolgibili.
Si tratta sicuramente di una soluzione ideale in tutte quelle situazioni in cui il cassonetto delle tapparelle è esistente per ridurre tutti i lavori di muratura.
Con il motore per tapparelle a batteria non sono necessarie, infatti, opere pesanti di collegamento per il passaggio cavi.
Grazie al cavo di connessione integrato è possibile posizionare il jack di ricarica nella parte frontale del cassonetto senza dover chiamare un elettricista.
Il motore a batteria che noi di Paride S.r.l. abbiamo selezionato è di un marchio italiano Gi.Bi.Di che garantisce fino a 1600 cicli di funzionamento con una sola ricarica con un carico massimo di 35kg.
Per un utilizzo medio la sua durata con una sola carica è stimata tra i 14 e 16 mesi.
Il tempo di ricarica è di sole 4 ore.
In aggiunta è possibile collegare il motore a un pannello fotovoltaico esterno appositamente pensato per questa soluzione.
Questo modulo aggiuntivo rende il motore a batteria ideale anche per il montaggio in tende da sole.
Si tratta di una soluzione ideale per chi voglia effettuare un vero e proprio upgrade del proprio cassonetto delle tapparelle avvolgibili, per esempio isolandolo in autonomia.
Se vuoi approfondire come ridurre notevolmente le perdite di calore e creare una barriera isolante a rumore e polvere esterni, allora ti consiglio di leggere questo articolo dedicato.
Contattaci per maggiori informazioni
Necessiti di informazioni sulle caratteristiche dettagliate di un motore a batteria per tapparelle avvolgibili?
Vuoi scoprire maggiori dettagli come installare un motore per tapparelle avvolgibili nella tua casa?
Chiedi di parlare con un nostro tecnico specializzato oppure invia la tua richiesta di preventivo alla mail che trovi nella sezione contatti.
Oppure clicca nel pulsante qui sotto e compila il form per essere ricontattato a breve da un nostro tecnico.
Vuoi far sapere ai tuoi amici le caratteristiche di un motore a batteria per tapparelle avvolgibili?
Condividi questa pagina nei social!
Facci sapere cosa ne pensi, lasciando un commento qui sotto.